Torta morbida agli amaretti con namelaka alle pesche

La torta morbida agli amaretti con namelaka alle pesche è un dolce raffinato e irresistibile, ideale per chi ama i contrasti di sapore e consistenza e semplice da realizzare.

La base soffice e profumata di amaretti si sposa perfettamente con la cremosità della namelaka alle pesche, unisce dolcezza e freschezza, mentre la composta di pesche arricchisce il tutto con una nota fruttata intensa.

La torta morbida agli amaretti con namelaka alle pesche è un dolce che evoca questi ultimi giorni d’estate in ogni morso, perfetto per una merenda speciale o come dessert per occasioni eleganti.

Questa namelaka si presta bene a realizzare decorazioni con la sac à poche semplici o più elaborate.

E se siete in cerca di un dolce estivo alternativo vi consiglio di provare la crostata sablé breton all’albicocca.

Torta morbida agli amaretti con namelaka alle pesche

di Sara Rizzi
Un dolce elegante e profumato con base soffice agli amaretti decorato con namelaka alle pesche, una crema vellutata e dal gusto delicatamente fruttato.
Un incontro armonioso tra consistenze e profumi, perfetto per ogni occasione.
Preparazione 45 minuti
Cottura 1 ora
Raffreddamento 17 ore
Tempo totale 18 ore 45 minuti
Porzioni 6 persone

INGREDIENTI
  

Base morbida agli amaretti

  • 100 g di farina 00
  • 20 g di farina di mandorle (o mandorle tritate finemente)
  • 1 pizzico di sale
  • 40 g di zucchero di canna
  • 30 g di amaretti
  • 8 g di lievito per dolci
  • 140 g di pesche (1-2 pesche)
  • 20 ml di succo di limone (1/2 limone)
  • 1 uovo
  • 60 g di olio di semi
  • 1 pesca

Namelaka di pesche

  • 4 g di gelatina in fogli Paneangeli
  • 150 g di pesche
  • 5 g di miele di acacia
  • 110 g di cioccolato bianco
  • 200 g di panna liquida fresca

Composta di pesche

  • 100 g di pesche
  • 50 g di zucchero semolato
  • 45 g di acqua
  • 10 g di amido di mais

PROCEDIMENTO
 

Namelaka di pesche

  • Mettete in ammollo la gelatina in fogli in acqua fredda per circa 10 minuti.
    Tritate il cioccolato bianco, mettetelo in una ciotola capiente e tenete da parte.
    Lavate e asciugate le pesche, tagliatele a pezzettini e frullatele con l’aiuto di un mixer o di un frullatore a immersione e passate il composto in un colino.
    Versate la purea in un pentolino con il miele e portate a sfiorare il bollore.
    Aggiungete la gelatina strizzata e mescolate fino a farla sciogliere completamente.
    Versate il composto sul cioccolato tritato e mescolate con una spatola.
    Unite la panna ed emulsionate con un frullatore a immersione, cercando di non inglobare aria.
    Coprite con la pellicola a contatto e fate riposare in frigorifero per almeno 12 ore, meglio se per una notte.

Composta di pesche

  • Lavate e asciugate le pesche, tagliatele a pezzettini e frullatele con l’aiuto di un mixer o di un frullatore a immersione e passate il composto in un colino.
    Versate la purea in un pentolino con lo zucchero, l’acqua e l’amido di mais e fate cuocere a fuoco basso fino a quando non inizia ad addensarsi.
    Versate il composto in una ciotola, lasciate intiepidire a temperatura ambiente e riponete in frigorifero per almeno 3 ore, meglio per una notte.

Base morbida agli amaretti

  • Unite in una ciotola la farina, la farina di mandorle, il sale, lo zucchero di canna, gli amaretti sbriciolati e il lievito setacciato, mescolate con una spatola e tenete da parte.
    Versate le pesche tagliate a pezzetti, il succo di limone, l'olio di semi e l’uovo in un contenitore alto e frullate con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una purea.
    Unite il composto agli ingredienti secchi e mescolate con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
    Imburrate e infarinate o rivestite con carta da forno uno stampo da 20 cm e versate il composto.
    Pulite una pesca, tagliatela a dadini e distribuitela sulla superficie dell’impasto.
    Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 30-35 minuti.
    Sfornate e lasciate raffreddare.

Assemblaggio

  • Montate la namelaka di pesche con le fruste elettriche per renderla cremosa e versatela all’interno di una sac à poche con un beccuccio a petalo o a scelta.
    Distribuite la namelaka realizzando una decorazione a vostro piacimento sulla base morbida e decorate con gocce di composta di pesche.
    Fate riposare in frigorifero per almeno 2 ore prima di servire.

Conservazione

  • La torta si conserva in frigorifero per 2-3 giorni chiusa in un contenitore ermetico.

Note

  • Con le stesse quantità potete realizzare una namelaka alle albicocche. Vi basterà utilizzare 100 g di purea di albicocche e seguire lo stesso procedimento di quella di pesche.
  • Se non vi piacciono gli amaretti potete ometterli. In questo caso utilizzate 120 g di farina 00 e 30 g di farina di mandorle. 

Hai provato una mia ricetta?                                                                                                                                                                                Seguimi su Instagram @thesweetieparadise_ e pubblica la tua creazione taggandomi. La ricondividerò nelle mie stories!

Visita il mio profilo Instagram per vedere il video della preparazione di questa torta!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter!

Entra a far parte della community di The Sweetie Paradise e non perderti le ultime novità e ricette esclusive!

Riceverai il Ricettario gratuito!

Compila il form e controlla la tua casella di posta!

Cliccando su “Iscrivimi” acconsenti alla ricezione di email promozionali, al trattamento dei tuoi dati personali e dichiari di aver preso visione della nostra privacy policy.